Il portale dello Sport Italiano


MotoGp a Silverstone: Marquez agguanta la pole all' ultimo giro beffando Lorenzo. Rossi e' sesto

31.08.2013 16:19

MOTOGP: Il duello tra Marquez e Lorenzo per la pole va al piu giovane, Marquez, che cosi conquista l'ennesima pole di questo scorcio di stagione in cui sembra non avere rivali. Il tempo di 2'00'691 e' strepitoso e migliore di 150 millessimi rispetto a Lorenzo. Nella Q1 si erano qualificati Smith e Edwards che aveva beffato De Puniet proprio negli ultimi secondi.Brutta gara delle Ducati Pramac che falliscono la qualificazione alla Q2 a oltre mezzo secondo da Edwards. La Q1 si apre con la notizia che Alex Espargaro, caduto nella FP4, non sara' della contesa per un mignolo fratturato. Lorenzo comincia a far segnare ottimi tempi e va in testa. Marquez risponde, ma e' ancora Lorenzo a far segnare un tempo pazzesco di quasi un secondo inferiore alla pole dello scorso anno. Negli ultimi minuti Lorenzo migliora ancora scendendo sotto il 2'01; ma non e' finita perche' Marquez lo brucia all' ultimo secondo di un decimo e mezzo. Gli altri sono a distanza siderale con Cruchlow terzo a piu' di sette decimi, quarto Bradl, quinto Pedrosa. Per Valentino Rossi qualifica abbastanza anonima a quasi 1 secondo e mezzo da Marquez. Del resto a Valentino questa pista non e' mai piaciuta nemmeno nei momenti migliori della sua carriera. Terza fila per Dovizioso, poi Bautista e Hayden.

MOTO3:  La pole va a Maverick Viñales con 2'13"507 migliorando così il record segnato in mattinata durante la terza sessione di libere. In prima fila gli altri due spagnoli motorizzati KTM Alex Rins con 2'13"699 e Luis Salom con 2'13"948. Sesto Alex Marquez. Antonelli 9° primo degli italiani. Poi Fenati 12°, Tonucci 15°, Bagnaia 21°, Ferrari 22°, Baldassarri 23°

MOTO2: Tutti molto vicini nella moto2 con la pole che va al Giapponese Nakagami con 2:07:039. Dietro a 39 millesimi Redding e a 40 millesimi Zarco, poi Rabat e Luthi. Kallio, il vincitore di Brno e' settimo. Il primo degli Italiani e' Pasini dodicesimo a poco piu di 9 decimi da Nakagami. De Angelis sedicesimo, Simone Corsi ventiduesimo

—————

Indietro


Commenti all' articolo

Nessun commento trovato.