
Il portale dello Sport Italiano
Calcio - La Coppa Italia delle sorprese: gia fuori Livorno, Genoa, Toro e Cagliari. OK Bologna, Parma, Sampdoria e Chievo
18.08.2013 14:16LIVORNO - SIENA 0 - 1 Al Siena basta un gol di Angelo arrivato ad un minuto dalla fine del primo tempo per eliminare un Livorno apparso in ritardo di condizione e poco concreto. Nel primo tempo il Livorno e' propositivo e Paulinho sfiora il gol su punizione. A parte questo episodio il Siena controlla bene e prima della fine del primo tempo va in gol grazie alla percussione sulla destra di Angelo che sfugge a Lambrughi e insacca. Nella ripresa il Livorno spinge ma il Siena resiste e puo far festa. Per il Livorno urge intervenire sul mercato
SPEZIA - GENOA 5-4 d.c.r. Il Genoa esce dalla coppa Italia ai calci di rigore ma ha faticato soprattutto nei 90 minuti regolamentari perveendo al pareggio solo al novantesimo, L' Inizio e' tutto di marca Spezzina con ben tre occasioni nei primi dieci minuti; in queste circostanze e' bravo Perin a respingere i tiri di Porcari, Ferrari e Sansovini. Tuttavia al primo affondo il Genoa va in vantaggio grazie a Gilardino che mette dentro un cross di Lodi. Nel momento migliore del Genoa arriva il pareggio dello Spezia grazie aun gran sinistro di Sansovini. Nella ripresa non succede molto fino al gol di Ebagua in contropiede che porta in vantaggio lo Spezia. Il Genoa si scuote e perviene al pareggio con Lodi per un rigore concesso per fallo di mano di Madonna. L' unica emozione dei supplementari e' un palo colpito da Lodi dalla lunga distanza. Si va ai rigori che premiano lo Spezia.
BOLOGNA - BRESCIA 1 - 0 : Un buon debutto quello del Bologna di fronet al pubblico amico. Batte 1-0 un Brescia privo pero' di Caracciolo e Corvia. La prima emozione e' una traversa colpita da Bianchi al diciassettesimo. Poi sale in cattedra Diamanti che prima sfiora il gol e poi segna su una punizione delle sue. Nella ripresa ancora Bologna vicino al gol prima con Diamanti con un pallonetto fuori di poco e poi con Bianchi e Moscardelli con diagonali di poco a lato. Il Brescia si fa vedere solo nel finale con tentativi di Scaglia Mitrovic e Saba. Di Cesare, appena arrivato dal Torino, segna ma il gol e' annullato per fuorigioco. Finisce cosi con il Bologna che si qualifica tra gli applausi dei propri tifosi
CAGLIAR - FROSINONE 1-2 d.t.s. Incredibile sconfitta del Cagliari che si fa battere in casa da una squadra di lega pro, il Frosinone.grazie ad un gol di Curiale all' ultimo minuto del secondo tempo supplementare. I rossoblu hanno giocato in dieci per l' espulsione di Dessena dal quarantesimo del primo tempo. La prima occasione e' del Cagliari con Ibarbo che supera anche il portiere ma il suo tiro e' respinto sulla linea da Bertoncini. Al venticinquesimo, a sorpresa, passa il Frosinone, grazie ad un errore di Murru, che consente a Ciofani di battere Agazzi. La reazione del Cagliari è veemente e al 32' arriva il pareggio con Pinilla, che mette dentro un assist di testa di Astori. Ma subito dopo il Cagliari rimane in dieci per la follia di Dessena che abbatte un avversario. Nella ripresa, il Cagliari nonostante l'inferiorità numerica va comunque vicino alla rete con Conti e Ibarbo. La migliore occasione per il Cagliari arriva proprio allo scadere dei tempi regolamentari con Nainggolan che colpisce la traversa con un gran diagonale. Nei supplementari il Cagliari insiste a cercare il gol-vittoria. A tre minuti dalla fine e' Sau, subentrato a Pinilla, che supera il portiere, ma il suo tiro e' respinto, ancora una volta, da Bertoncini sulla linea. Quando oramai si pensa ai rigori, ecco la beffa con Curiale, che fa tutto da solo e infila il gol dell'incredibile qualificazione.
CHIEVO - EMPOLI 2-0 Il Chievo si qualifica comodamente per il quarto turno di coppa Italia battendo, a Vicenza, l' empoli per 2-0. Dopo sette minuti veneti gia in vantaggio con un tiro da fuori area di Radovanovic. Il raddoppio arriva al ventitreesimo grazie al rigore di Thereau, concesso per un fallo di mano di Croce. Verso la fine del primo tempo il Chievo sfiora il terzo gol con Sestu che si vede negare la gioia del gol da una gran parata di bassi. Nella ripresa Thereau sfiora la doppietta personale, mentre per l' empoli solo da segnalare i timidi tentativi di Tavano e Maccarone. Per Puggioni nessun vero pericolo.
NOVARA - SASSUOLO 1 - 3 d.t.s. Una bella partita quella tra Novara e Sassuolo decisa alla fine da una gran giocata di Pavoletti contro un coriaceo Novara ottimamente guidato da Aglietti. Non passano che tre minuti e il Sassuolo e' gia in vantaggio per colpa di un indecisione difensiva che consente a Laribi di mettere dentro. Novara sfortunato perche poco dopo perde capitan Ludi per infortunio. La miglior occasione per il Novara arriva con Buzzegoli che impegna Rosati al ventesimo. Il Sassuolo con Zaza sfiora il raddoppio in un paio di occasioni, prima calciando a lato e poi non tirando da due passi preferendo un passaggio che sbaglia. Nella ripresa e' il Novara a mantenere l' iniziativa. E' comi che prima impegna sfiora il gol con una bella girata e poi batte Rosati per l' 1-1 con un bel colpo di testa. Il Novara ci prova ancora ma senza convinzione e cosi la partita si trascina verso i supplementari. Il trend sonnolento continua anche nel primo tempo supplementare. Invece nel secondo il Sassuolo capisce che non puo aspettare la lotteria dei rigori ed inizia subito in maniera agrresiva. Al primo minuti e' Kurtic a mandare alto, poi Farias che colpisce il palo fino alla gran girata di Pavoletti che a 10 minuti dalla fine porta in vantaggio i neroverdi. Il Novara reacisce sfiorando il pareggoio con Lazzari, ma a 5 minuti dal termine arriva il definitivo 3-1 con Farias in contropiede
PALERMO - VERONA 0 - 1 Un Verona cinico ma poco piu' passa al barbera con un gol di Toni che trasforma in oro l' unica occasione avuta dal Verona in tutta la partita. Per il resto il Palermo ha dominato per lunghi tratti colpendo un palo con Dybala nel primo tempo, ma molto grave l'errore dell' attaccante che riesce nell' impresa di prendere il paolo a porta spalancata. Nella ripresa poi un altro legno questa volta con Andelkovic. Gattuso può recriminare su due episodi molto dubbi in area, il secondo molto evidente per un tocco di mano di Laner che è costato l’espulsione per proteste al tecnico rosanero. Il Palermo ci ha provato fino ai minuti di recupero ma il gol non e' mai arrivato. Il Verona puo cosi festeggiare il passaggio del turno, ma contro il Milan nell' esordio in campionato di sabato prossimo servira' ben altra prestazione
.PARMA - LECCE 4- 0 Il Parma supera turno battendo il Lecce con un punteggio netto, dominando dall' inizio alla fine: 4-0 il finale, grazie alle reti di Amauri nel primo tempo, di Cassano (su rigore), Munari e Palladino nei secondo tempo. Parma in vantaggio al 21' del primo tempo grazie ad Amauri che approfitta di un assist di Valdes e supera Perucchini. Precedentemente, Cassano e Parolo avevano gia sfiorato il gol. Per i salentini, gol annullato a Bogliacino al 9' (fuorigioco). A inizio ripresa sale in cattedra Cassano che conquista un rigore, realizzando poi il penalty al 7'. Biabiany e Amauri potrebbero chiudere il match ma non trovano la via della rete per un soffio. Nella parte finale della gara, in gol Munari (34') e Palladino (39').
SAMPDORIA - BENEVENTO 2- 0 Due grandi giocate di Gabbiadini regalano il quarto turno di Coppa alla Samp. I blucerchiati partono bene ma alla mezz’ora esce fuori il Benevento che sfiora il vantaggio.Rossi probabilmente si fa sentire nell' intervallo perche la Samp che torna in campo sembra trasformata. Squadra aggressiva che soffoca gli avversari. Mustafi e De Silvestri sfiorano il gol. Al 70’ arriva finalmente il gol con Gabbiadini abile a correggere in rete un traversone di Obiang con una bella mezza girata Il Benevento sparisce dal campo. La Samp sfiora più volte il raddoppio con De Silvestri e con Regini. E' proprio l' ex Empoli a servire la palla a Gabbdiadini che fa doppietta. La Samp puo cosi festeggiare il passaggio del turno uscentro tra gli applausi dei diecimila del Ferraris
TORINO - PESCARA 1-2 Colpo del Pescara che passa a Torino grazie ad una bella ripresa dopo che nel primo tempo aveva ben controllato gli attachi sterili dei granata. Il primo gol abruzzese arriva 45" dopo l’intervallo: Maniero prende palla sulla sinistra, salta uno dietro l’altro Glik e Rodriguez, mette a sedere Padelli e segna il gol del vantaggio Il pareggio granata arriva all’8’ quando Immobile sfrutta l’assist di Larrondo. Ma al 12’ è Ragusa a inventarsi un gran gol da venticinque metri: la palla si stampa sulla traversa e batte dentro la porta granata anche se la certezza che il pallone sia tutto dentro purtroppo non c'e. Il Torino cerca di reagire buttandosi in avanti ma con poco criterio. Cosi a parte un paio di rigori reclamati dal subentrato Cerci costruisce poco e alla fine esce dal campo fra i fischi dei dodicimila dell’Olimpico.
—————
Commenti all'articolo
Nessun commento trovato.